Lombrichi Eisenia Foetida / Andrei (COMPOSTAGGIO) (rosso Californiano_Compostaggio/Mangimi) – 4 Kg
200,00€
4 Kg Lombrichi Eisenia Foetida / Andrei ( COMPOSTAGGIO) ( volgarmente Rosso californiano)
da inserire in compostiere o per avviare Lettiere a terra In & Outdoor .
Ideali per avvio di 1 MQ di Lettiera
Descrizione
ATTENZIONE: i vermi sono PESATI
gli adulti sono gli esemplari necessari per il compostaggio in quanto in primavera rilasceranno centinaia di uova riproducendosi velocemente , inoltre possono essere utilizzati come mangimi per volatili , tartarughe ,etc.
Viene fornito su un letto di terra dove l’umidità viene mantenuta e protegge i vermi di luce, temperatura troppo alta o troppo bassa.
Al suo interno ci saranno anche alcuni piccoli e uova.
il verme da Compostaggio misura circa 4/ 5 cm e ha una durata di vita tra 1.5 e 2.5 anni.
Il suo corpo è composto da 105 segmenti composti da un anello viola.
Mette diverse centinaia di uova all’anno. Ogni uovo contiene diversi piccoli.
Artefici della fertilità del suolo
© Heidi & Hans-Jürgen Koch / Pro Natura
- I lombrichi depongono fino a 100 tonnellate di escrementi per ettaro nel e sul terreno
I lombrichi sono produttori di terra. In un suolo mediamente colonizzato, 1 milione di lombrichi produce fino a 100 tonnellate di feci per ettaro e anno. Questo ricco humus contiene fino a 5 volte più azoto, 7 volte più fosforo e 11 volte più potassio della terra circostante. Con questo eccellente concime i lombrichi forniscono un contributo sostanziale all’approvvigionamento di sostanze nutritive delle piante.
Con il materiale vegetale morto, il lombrico assume anche grandi quantità di terreno minerale. Nei turricoli dei lombrichi si trovano perciò anche complessi argillo-umici, che determinano una struttura stabile e grumosa del suolo.
Come alacri costruttori di gallerie, i lombrichi provvedono all’aerazione del suolo, ne aumentano l’assorbimento idrico e facilitano la crescita delle radici. Nella frutticoltura i lombrichi si sono rivelati inoltre efficaci antagonisti biologici dei parassiti: trascinando nel suolo e divorando il fogliame caduto degli alberi, eliminano anche gli organismi nocivi come le spore dell’ascomicete che causa la ticchiolatura del melo o insetti minatori delle foglie
Cit. ProNatura
Il corpo del verme contiene circa il 70% di proteine e un basso contenuto di grassi inferiore al 10%. La proteina worm può anche essere utilizzata per nutrire gli
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.